I miei capelli sono di colore castano scuro, ma a seconda dell'incidenza della luce riflettono il blu o il rosso. In questo caso e venuta una foto coi riflessi freddi.
consigli utili per la cura del corpo e della persona in modo essenzialmente naturale.
domenica 29 dicembre 2013
Make up acquamarina petrolio
Tra le tonalità fredde sono le mie predilette del momento.
I miei capelli sono di colore castano scuro, ma a seconda dell'incidenza della luce riflettono il blu o il rosso. In questo caso e venuta una foto coi riflessi freddi.
I miei capelli sono di colore castano scuro, ma a seconda dell'incidenza della luce riflettono il blu o il rosso. In questo caso e venuta una foto coi riflessi freddi.
Celtic hairstyle
Un semi raccolto di trecce abbellito da un semplice fermaglio etnico ispirato alla popolazione celtica. Viaggio nella storia manipolando i miei capelli.
venerdì 27 dicembre 2013
Nasce un nuovo canale Youtube- Angela Biotrucco
Ogni giovedì carico un nuovo video sul canale di make up tutorial, ma non solo!
Iscrivetevi su questo mio nuovo canale
cliccate "mi piace" sulla pagina ufficiale di Facebook https://www.facebook.com/AngelaBiotrucco
Nei tutorial spesso recensisco prodotti che sono sempre solo ed esclusivamente naturali e biologici.
Ho raccolto i capelli in uno chignon semplice abbellito da una fascia con foglioline dorate. Potete ingigantirlo quanto il mio con un'imbottitura di spugna. Io ho tanti capelli e lunghi! Vi assicuro che mi pesa parecchio!
per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale.
Il primo video è un tutorial sul trucco consigliato per capodanno: occhi oro e labbra rosse fuoco!
Etichette:
cure e rimedi naturali,
INCI,
review,
trucco minerale
mercoledì 20 novembre 2013
Make up artist Angela Castellano
Make up per performance di danze orientali- realizzazione su me stessa- occhi rosa intenso e labbra della stessa tinta. Stile medio orientale.
Make up per performance di danze orientali- realizzazione su me stessa- Occhi ispirati a piume di pavone, labbra rosa intenso, vivace e colorato. Stile medio orientale.
Make up per performance di danze orientali- realizzazione su me stessa- Occhi ispirati ad ali di farfalle azzurre e blu. Stile fiabesco- medio orientale.
Make up per shooting fashion sulla spiaggia- realizzazione su me stessa- colori delicati, quasi naturali.
Ph Roberta Vermi
Make up per shooting fashion- realizzazione su me stessa- occhi molto sfumati nei toni freddi, labbra pink honey.
Ph Giuseppe Spoto.
Ph Giuseppe Spoto.
Make up per shooting- realizzazione su Valentina- trucco in tonalità fredde su occhi chiari, delicato ed intenso.
Ph Giuseppe Spoto.
Make up per serata a tema orientale- for belly dance performance. "Giardino d'oriente"- realizzazione su me stessa.
Make up occhi blu e bianco, semplice, ma evidente- realizzazione su me stessa. Labbra nude look.
smokey eyes nero - realizzazione su me stessa. Occhi kajal bio minerale. Labbra molto delicate. Effetto leggermente drammatico.
venerdì 18 ottobre 2013
Sposa principessa Irene - hair sculpture
Tutte le spose sono principesse...
...e come tali vanno trattate e valorizzate.
I capelli sono la cornice del loro volto.
Dunque una qualsiasi acconciatura non va bene in un giorno tanto importante.
Bisogna tessere una poesia sulla sua testa.
Che sia comoda e resistente.
A prova di urti e sfregamenti.
Dopo un massaggio rilassante ed energizzante con olio di cocco ed oli essenziali addizionato ad estratti di alghe marine, una delicatissima spazzolata con le mie amatissime cinghialine, procedo a dividere le ciocche perchè si compia l'azione creativa.
Nasce così un roseto rampicante, che fa da cerchietto intorno ai suoi dolcissimi lineamenti,
e scende sulla testa fino a confluire in una rosa gigante, terminata con uno stelo adagiato sulla spalla destra.
Tocco finale: strass di roselline sparsi sul capo e il cuore della rosa arricchito dal fermaglio luccicante.
La principessa si ammira nel riflesso del prezioso specchio d'argento
soddisfatta e meravigliata.
Ed ecco il suo sorriso finale: la mia soddisfazione...
Il pizzo del suo favoloso abito richiama armoniosamente la vegetazione floreale della scultura che porta orgogliosa in testa.
Come una corona trionfa nella sua regalità.
Testimone di nozze e sorella della sposa,
ha scelto il suo abito in tinta blu petrolio:
Profondità oceaniche...
Creatura marina dal crine di conchiglia.
La poesia tessuta in questo giorno termina coi miei capelli, in un mezzo raccolto morbido, due twist intorno e il pettinino a farfalla, riproduzione dal film "Titanic"
martedì 8 ottobre 2013
Pizza con padella in pietra
Il mio ultimo acquisto in cucina è stata questa prodigiosa padella che si vede spesso nelle televendite, la quale ha il fondo d'acciaio e il rivestimento antiaderente in pietra. L'ho acquistata online, dopo aver letto le positive recensioni di altri acquirenti.
Il bello è che non necessita dell'aggiunta di grassi e olio vegetali per la cottura e nessun cibo si attacca.. Bisogna metterci su un tappo della giusta misura in vetro perchè la cottura sia ottimale.
Dopo aver preparato con successo verdure, salse, frittate e carne impanata(per i miei parenti che mangiano anche le uova e la carne), ho pensato di farmi anche la pizza!
Ho impastato 100 gr di farina integrale bio con lievito, sale e acqua.
Quando s'è lievitato l'impasto ho preparato le zucchine tagliandole a fette e cuocendole in questa padella. Poi ho preparato anche la salsa, curandomi che fosse ben densa, senza olio!
Ho steso l'impasto sulla superficie della padella (diametro 28 cm), c'ho messo il tappo di vetro e ho messo sul fuoco lento. Dopo 4 minuti ho girato la superficie della mia pizza e ho steso su i condimenti precedentemente cotti, ho ritappato e ho lasciato cuocere per altri 4 minuti. L'ho messa sul piatto e ho aggiunto l'olio d'oliva crudo. Bontà indescrivibile.
Il bello è che non necessita dell'aggiunta di grassi e olio vegetali per la cottura e nessun cibo si attacca.. Bisogna metterci su un tappo della giusta misura in vetro perchè la cottura sia ottimale.
Dopo aver preparato con successo verdure, salse, frittate e carne impanata(per i miei parenti che mangiano anche le uova e la carne), ho pensato di farmi anche la pizza!
Ho impastato 100 gr di farina integrale bio con lievito, sale e acqua.
Quando s'è lievitato l'impasto ho preparato le zucchine tagliandole a fette e cuocendole in questa padella. Poi ho preparato anche la salsa, curandomi che fosse ben densa, senza olio!
Ho steso l'impasto sulla superficie della padella (diametro 28 cm), c'ho messo il tappo di vetro e ho messo sul fuoco lento. Dopo 4 minuti ho girato la superficie della mia pizza e ho steso su i condimenti precedentemente cotti, ho ritappato e ho lasciato cuocere per altri 4 minuti. L'ho messa sul piatto e ho aggiunto l'olio d'oliva crudo. Bontà indescrivibile.
sabato 5 ottobre 2013
Nutella vegan- ricetta
Gli ingredienti della Nutella sono proprio dannosi per la salute. A parte il fatto che facciano ingrassare. Lo zucchero raffinato bianco, l'olio di palma, gli aromi artificiali, conservanti vari...
Ho trovato una ricetta sul web per fare una crema di nocciole molto simile nell'aspetto e di gran lunga superiore nel gusto e nella qualità degli ingredienti. L'ho un po' modificata a mio piacimento e il risultato è stato strepitoso!
Facilissima da realizzare.
Occorre un mixer frullatore, un cucchiaio, un barattolo di vetro.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro,
- 100 gr di nocciole tostate sgusciate,
- 3 cucchiai e mezzo di zucchero di canna grezzo,
- 2 cucchiai di olio d'oliva,
- 5 cucchiai di latte di soia aromatizzato alla vaniglia (BIO)
- un pizzico di sale.
Frullare bene prima le nocciole, possibilmente in un macinacaffè. Poi aggiungere tutti gli altri ingredienti e continuare a frullare bene. Versare in un barattolo, chiudere bene e tenere in frigo per massimo una settimana poichè il prodotto non contiene conservanti.
Ho trovato una ricetta sul web per fare una crema di nocciole molto simile nell'aspetto e di gran lunga superiore nel gusto e nella qualità degli ingredienti. L'ho un po' modificata a mio piacimento e il risultato è stato strepitoso!
Facilissima da realizzare.
Occorre un mixer frullatore, un cucchiaio, un barattolo di vetro.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro,
- 100 gr di nocciole tostate sgusciate,
- 3 cucchiai e mezzo di zucchero di canna grezzo,
- 2 cucchiai di olio d'oliva,
- 5 cucchiai di latte di soia aromatizzato alla vaniglia (BIO)
- un pizzico di sale.
Frullare bene prima le nocciole, possibilmente in un macinacaffè. Poi aggiungere tutti gli altri ingredienti e continuare a frullare bene. Versare in un barattolo, chiudere bene e tenere in frigo per massimo una settimana poichè il prodotto non contiene conservanti.
giovedì 18 luglio 2013
"Regina Margherita"
Teatro Regina Margherita di Racalmuto (AG)
Questo è uno dei posti che amo.
Rientrarci mi ha fatto ricordare l'ultima volta che sono stata sulla sua scena.
Lasciai le scarpe dietro le quinte
ed entrai sul palco a piedi nudi.
Sentii le emozioni di tutti coloro
che hanno calcato il suo liscio legno.
Mi girava la testa,
come in un bacio lento d'amore.
Angie
mercoledì 10 luglio 2013
review- sapone nero AZ
Savon Noir traditionnel pur olive Bio à l'huile essentielle d'Eucalyptus
Questa è la denominazione che da il sito di www.aroma-zone.com dove producono e vendono questo sapone nero.
Si tratta di un ateliére cosmetique da cui faccio spessissimo ordini perchè trattano solo ed esclusivamente prodotti naturali, dalle materie prime al prodotto finito e molti sono da agricoltura biologica.
Questo sapone è bio certificato, di color caramello e la sua consistenza è uguale a quella del sapone molle, quello per sgrassare le pentole, molto denso e gelatinoso. Lo hanno anche in versione liquida, ma ho preferito questo.
La sua funzione è esfoliante, quindi toglie le cellule morte e le impurità della pelle nel massimo della delicatezza. Lo trovo eccezionale per la mia pelle delicatissima e mista. Per utilizzarlo bisogna umidificare la pelle, prenderne una piccola quantità dal barattolo e applicarlo frizionando e massaggiando per almeno 5 minuti, poi sciacquare con acqua fresca e asciugare. Si può usare su viso e corpo. Ha un buonissimo profumo di eucaliptolo per la presenza dell'olio essenziale dello stesso e lascia la pelle con una piacevolissima sensazione di freschezza. Come per tutti gli esfolianti non bisogna usarlo dopo l' esposizione al sole, e se dopo bisogna esporsi al sole o uscire al sole; la pelle si assottiglia e si presenta facilmente irritabile e delicata, tanto che potreste bruciarvi facilmente.
Etichette:
bellezza del corpo,
cure e rimedi naturali,
pelle,
review,
viso
domenica 19 maggio 2013
Un week end con gli chignon
L'imminenza della bella stagione mi ispira moltissimo e mi fa venire una grandissima voglia di creare e partorire nuove idee.
Chignon alto con trecce _ realizzazione su me stessa
Chignon basso laterale_ modella Valentina
mercoledì 17 aprile 2013
Gel d'aloe fatto in casa
Le proprietà della pianta d'aloe sulla pelle sono molteplici e si avvicinano a quelle di un vero e proprio farmaco naturale: idratante, depurativa, rimineralizzante, nutriente, antisettica, lenitiva, cicatrizzante...Il gel contenuto in questa pianta grassa potete facilmente comprarlo in erboristeria o in farmacia. Altrimenti, se, come me, adorate il faidate, createvelo! Questo è il periodo migliore per raccogliere le foglie d'aloe, si presentano molto rigogliose, succose e nel pieno della vegetazione, essendo primavera. In estate e d'inverno, la pianta è piuttosto secca. Pensate che da due foglie mi è venuto 200 gr di gel. E' importante che sappiate con sicurezza chela vostra pianta sia aloe vera, arborescens o saponaria. Io ho delle aloe saponaria in campagna. Non recidete troppe foglie dalla stessa pianta, massimo due, ma attenzione che essa sia abbastanza grande, altrimenti la danneggerete. Dopo aver raccolto le foglie, togliete le spine con un coltello, lavatele bene bene sotto l'acqua ed eliminate la parte esterna verde, lasciando l'interno gelatinoso. Tagliatelo a pezzetti e passate il tutto nel mixer, aggiungete il 3 % di glicerolo o glicerina, lo 0.5 % di gomma xantana e il conservante nella dose indicata. Se non avete questi ingredienti, limitatevi a trasferire il gel liquido in uno stampino per ghiacci e tenetelo in freezer, altrimenti andrà a male dopo qualche giorno.
Avendo una plle delicata, mi piace utilizzarlo come idratante, possibilmente aggiungendo una-due gocce di olio di rosa mosqueta o olio di germe di grano che sono ricchi di acidi grassi e di vitamina e. E' incredibilmente miracoloso sulle scottature da sole e sulle bruciature. Inoltre lo addiziono a maschere e tonici viso.
Etichette:
bellezza del corpo,
biocosmesi,
fai da te,
spignatti
giovedì 11 aprile 2013
Le mie danze orientali al teatro
Esibirmi in pubblico mi carica di adrenalina a mille!
Esibirmi sul palcoscenico di un teatro è assolutamente straordinario.
Adoro la superficie ben levigata, liscia ed omogenea del pavimento, le luci ben puntate, talmente forti che non riesco a vedere il pubblico, ma sento il suo calore quando al termine applaude con sonorità. E poi c'è la scena, mi fa sentire accolta e protetta e con un contorno di stile.
Esibirmi sul palcoscenico di un teatro è assolutamente straordinario.
Adoro la superficie ben levigata, liscia ed omogenea del pavimento, le luci ben puntate, talmente forti che non riesco a vedere il pubblico, ma sento il suo calore quando al termine applaude con sonorità. E poi c'è la scena, mi fa sentire accolta e protetta e con un contorno di stile.
martedì 9 aprile 2013
cow wash - lavaggio dei capelli delicatissimo

Semplicissimo, non richiede conoscenze e preparazioni lunghe o particolari.
Si tratta di un lavaggio dei capelli col balsamo. Niente shampoo!
Fondamentale: usare un balsamo più possibile eco-bio, altrimenti addio delicatezza sui capelli!
Lo sconsiglio a chi ha capelli normali o grassi, sarebbe un disastro!
Ottimo per chi, come me, ha i capelli secchi o secchissimi che si sporcano difficilmente.
Io adoro lo Splend'Or al cocco o quello al burro di karitè che costano circa un euro e hanno inci graziosi. Premetto che se avete capelli lunghi ce ne vuole tanto di balsamo, altrimenti vi restano sporchi.
L'effetto è meraviglioso, è da un po' di mesi che faccio solo cow sui miei capelli e li ho sempre belli morbidi, voluminosi, e i ricci risultano molto definiti e lucidi.
mercoledì 27 marzo 2013
Spugnetta beauty blender- Applicare il fdt minerale

Beauty blender è l'ultima mia scoperta eccezionale per applicare il fondotinta minerale ottenendo un' impeccabile stesura. Devo ammettere che è meglio del kabuki.
Si tratta di una spugnetta di forma pressappoco ovale terminante a punta, potete trovarla in una delle due versioni che sono nell'immagine sopra, e di qualunque colore. Io ho scelto questo che è uno dei miei preferiti.
. Bisogna immergerla prima nell'acqua, strizzarla bene, asciugare l'eccesso di acqua con un' asciugamano pulito, intingerla nel fondotinta e picchiettare sul viso. Io uso la parte tonda per guance, mento e fronte, e la parte a punta per il contorno del naso, il contorno occhi... Dopo l'utilizzo è importante lavarla bene con acqua e sapone e farla asciugare all'aria.
La copertura è maggiore rispetto a quando usavo il classico pennello e non rimane sulla pelle l'effetto polveroso. Sembra che il viso sia naturalmente perfetto. Il trucco c'è, ma non si vede.
Però se si hanno grandi imperfezioni, purtroppo il fdt minerale non le nasconde. Personalmente punterei più a curarle piuttosto che coprirle con fdt comedogeni, i quali, come ben sappiamo, peggiorano la situazione.
venerdì 22 febbraio 2013
Sapone di Aleppo
Oggi voglio parlarvi della mia recente scoperta: il sapone di Aleppo.
Incredibile che non l'abbia provato prima, ma ho sempre sentito pareri contrastanti e sinceramente avevo un po' paura ad usarlo.
L'uso principale di questo prodotto è per detergere e pulire a fondo la pelle del viso, nonchè calmare e lenire rossori e irritazioni.
Maggiore è la percentuale di olio di alloro contenuto in esso e maggiore sarà l'effetto sgrassante sulla pelle.
Se si ha una pelle secca o mista è preferibile scegliere una bassa percentuale di olio di alloro.
Dopo varie ricerche sono giunta alla conclusione che alcune persone sono intolleranti all'olio di alloro, infatti la loro pelle reagisce male a questo trattamento.
Inoltre i saponi di produzione industriale sono piuttosto aggressivi, perchè vengono privati della glicerina, naturalmente presente nel sapone.
La cosa migliore, se volete acquistare una sapone di Aleppo è comprarlo proprio nella città in cui viene prodotto, Aleppo per l'appunto, in Siria, così sarete sicuri che sarà si produzione artigianale.
Io l'ho acquistato da un venditore e-bay e devo dire che è ottimo. Il negozio si chiama bazar e fantasia, ha vari prodotti orientali, tra cui anche questo.
Appena mi è arrivato a casa l'ho guardato male, ha un aspetto non proprio bello, si vede che è proprio fatto artigianalmente è l'odore non è dei miei preferiti. Non ci sono profumazioni aggiunte, ma credo sia meglio, sicuramente le fragranze artificiali tendono ad irritare l'epidermide, soprattutto la mia che è ipersensibile quasi a tutto.
Questo sapone contiene il 16% di olio di alloro, quindi è poco sgrassante, ma tanto quanto basta a me. é un cubo da 200 gr, infatti per evitare di tenerlo bagnato tutto, l'ho diviso in quattro pezzi. Una cosa importante è il porta-sapone, che deve assolutamente avere le gradette o con dei forellini, perchè l'acqua non ristagni insieme al sapone bagnato e muffe e batteri non proliferino. Lo utilizzo mattina e sera e trovo il mio viso uno splendore, a parte l'odore che per me è troppo forte e un po' mi infastidisce, ma non è persistente addosso.
Il colore è di un beige scuro all'esterno e verde all'interno, per via del processo di ossidazione. Diffidate da saponette di colorazione omogenea.
Lascia la pelle assolutamente pulita, elimina punti neri e varie imperfezioni, senza aggredirla. La crema idratante dopo la detersione è sempre d'obbligo, avendo io una pelle tendente molto al secco.
Dicono sia fantastico per lavare i capelli soprattutto per combattere forfora e cute irritata, ma essendo un sapone e avendo perciò ph basico lo evito come la peste sui capelli che hanno un ph acido e rischierebbero la rovina a lungo andare, oltre all'effetto "stoppa".
Incredibile che non l'abbia provato prima, ma ho sempre sentito pareri contrastanti e sinceramente avevo un po' paura ad usarlo.
L'uso principale di questo prodotto è per detergere e pulire a fondo la pelle del viso, nonchè calmare e lenire rossori e irritazioni.
Maggiore è la percentuale di olio di alloro contenuto in esso e maggiore sarà l'effetto sgrassante sulla pelle.
Se si ha una pelle secca o mista è preferibile scegliere una bassa percentuale di olio di alloro.
Dopo varie ricerche sono giunta alla conclusione che alcune persone sono intolleranti all'olio di alloro, infatti la loro pelle reagisce male a questo trattamento.
Inoltre i saponi di produzione industriale sono piuttosto aggressivi, perchè vengono privati della glicerina, naturalmente presente nel sapone.
La cosa migliore, se volete acquistare una sapone di Aleppo è comprarlo proprio nella città in cui viene prodotto, Aleppo per l'appunto, in Siria, così sarete sicuri che sarà si produzione artigianale.
Io l'ho acquistato da un venditore e-bay e devo dire che è ottimo. Il negozio si chiama bazar e fantasia, ha vari prodotti orientali, tra cui anche questo.
Appena mi è arrivato a casa l'ho guardato male, ha un aspetto non proprio bello, si vede che è proprio fatto artigianalmente è l'odore non è dei miei preferiti. Non ci sono profumazioni aggiunte, ma credo sia meglio, sicuramente le fragranze artificiali tendono ad irritare l'epidermide, soprattutto la mia che è ipersensibile quasi a tutto.
Questo sapone contiene il 16% di olio di alloro, quindi è poco sgrassante, ma tanto quanto basta a me. é un cubo da 200 gr, infatti per evitare di tenerlo bagnato tutto, l'ho diviso in quattro pezzi. Una cosa importante è il porta-sapone, che deve assolutamente avere le gradette o con dei forellini, perchè l'acqua non ristagni insieme al sapone bagnato e muffe e batteri non proliferino. Lo utilizzo mattina e sera e trovo il mio viso uno splendore, a parte l'odore che per me è troppo forte e un po' mi infastidisce, ma non è persistente addosso.
Il colore è di un beige scuro all'esterno e verde all'interno, per via del processo di ossidazione. Diffidate da saponette di colorazione omogenea.
Lascia la pelle assolutamente pulita, elimina punti neri e varie imperfezioni, senza aggredirla. La crema idratante dopo la detersione è sempre d'obbligo, avendo io una pelle tendente molto al secco.
Dicono sia fantastico per lavare i capelli soprattutto per combattere forfora e cute irritata, ma essendo un sapone e avendo perciò ph basico lo evito come la peste sui capelli che hanno un ph acido e rischierebbero la rovina a lungo andare, oltre all'effetto "stoppa".
Etichette:
bellezza del corpo,
biocosmesi,
cure e rimedi naturali,
INCI,
pelle,
review
venerdì 15 febbraio 2013
Trecce olandesi
Da molto tempo non posto nulla sulle acconciature, in effetti è veramente da tanto che non ne realizzo.
Particolarmente lieta ed euforica per aver ricevuto finalmente i miei due pacchi coi costumi nuovi di danza e trovandoli molto più favolosi rispetto alle foto, incredibilmente ispirata dal sole cocente del mattino tra i precedenti gelidi giorni, splendidamente carica di nuove idee, finalmente son tornata a creare sculture sulle mie chiome.
Lace braid S olandese
treccia olandese semplice
martedì 5 febbraio 2013
ricci definiti col karitè
Oggi vi parlerò di una nuova scoperta: il burro di karitè utilizzato sui capelli. Se avete capelli grassi ve lo sconsiglio vivamente, ma se sono secchi e tendenti al crespo è assolutamente il miglior prodotto per definire i ricci, ovviamente naturale!
Bando alle schifezze pseudo-karitè che trovereste al supermercato, meglio affidarmi a una buona erboristeria assicurandovi che il burro di karitè sia l'unico ingrediente scritto in INCI. Lo troverete sotto la dicitura Butyrospermum Parkii oppure shea butter.
Per dare consistenza, volume e togliere il crespo devo ammettere che ne ho provate parecchie di soluzioni: gel d'aloe, gel ai semi di lino, olio di cocco, olio di hennè, olio di riso, e quando ancora sconoscevo l'eco-bio usavo raramente la schiuma per capelli che me li seccava, appesantiva e mi faceva venire un prurito terribile alla cute, inutile dire che i ricci sembravano afflosciati e di plastica!
Dopo averli lavati, tampono l'eccesso di acqua dalle chiome con un asciugamano, prendo una noce di burro, la strofino tra le dita fino a farla sciogliere completamente e cospargo lunghezze e punte, Poi procedo con l'asciugatura.
Ecco il risultato ;-)
Bando alle schifezze pseudo-karitè che trovereste al supermercato, meglio affidarmi a una buona erboristeria assicurandovi che il burro di karitè sia l'unico ingrediente scritto in INCI. Lo troverete sotto la dicitura Butyrospermum Parkii oppure shea butter.
Per dare consistenza, volume e togliere il crespo devo ammettere che ne ho provate parecchie di soluzioni: gel d'aloe, gel ai semi di lino, olio di cocco, olio di hennè, olio di riso, e quando ancora sconoscevo l'eco-bio usavo raramente la schiuma per capelli che me li seccava, appesantiva e mi faceva venire un prurito terribile alla cute, inutile dire che i ricci sembravano afflosciati e di plastica!
Dopo averli lavati, tampono l'eccesso di acqua dalle chiome con un asciugamano, prendo una noce di burro, la strofino tra le dita fino a farla sciogliere completamente e cospargo lunghezze e punte, Poi procedo con l'asciugatura.
Ecco il risultato ;-)
lunedì 21 gennaio 2013
danza orientale
Non pensavo potessi avere dentro una passione tanto travolgente.
Appena sento la musica, il sangue che scorre nelle mie vene diviene fuoco
e resistere è come morire.
Niente al mondo mi fa sentire tanto appagata nei sensi e nell'anima
come quando tutto l'amore che ho lo danzo.
Angela
Foto di Fiorenza Drago.
lunedì 7 gennaio 2013
Rossetto Rimmel Kate
Presa da una foga irresistibile mi sono catapultata in profumeria, il cui pavimento non calpestavo da secoli, data la mia assoluta devozione per l'eco-bio. Con enorme soddisfazione lo vidi lì sullo scaffale tra le altre schifezze cosmetiche. La mia mente pensava una sola cosa: voglio il rosso fuoco! E la commessa mi ha preso il n° 10, come quello che ha Carlita nel video.
Sono uscita da quella porta che sorridevo soddisfatta come una bambina che ha comprato il giocattolo preferito.
Oltre ad essere bello rosso vivo è molto pigmentoso e sgargiante, proprio quello che mi ci vuole per le esibizioni di danza, in cui la distanza e le luci puntate affievoliscono i colori. Inoltre, non macchia i denti quando si sorride ed ha una lunga tenuta. Ogni tanto lo uso pure per uscire, ma ne metto pochissimo col pennello, non mi piace il trucco pesante.
Alla fine l'ho ordinato dal sito asos, mi è costato quasi uguale, circa 7 € e le spese di spedizione sono gratuite, è arrivato subito, dopo una settimana. Sono molto precisi e tempestivi a spedire i pacchi.
è proprio favoloso, profuma anche questo di ciliegia e trovo sia molto più adatto per l'inverno.
Impazzita per questa marca di rossetti ho voluto comprare anche altre nuance: un rosa antico effetto nude look n° 03 della linea lucida e un fucsia acceso n° 20 sempre da Asos. Quello della foto sotto è il 03
Iscriviti a:
Post (Atom)